STRUMENTI DI PRECISIONE, STRUMENTI DI ECCELLENZA
L’arte della visione è competenza, tecnologia e passione di chi la pratica ogni giorno. Gli strumenti ottici sono il mezzo attraverso cui i professionisti possono indagare, misurare, analizzare e interpretare le esigenze visive dei propri clienti. Ma al di là delle tecnologie all’avanguardia, delle soluzioni innovative e delle strumentazioni sempre più precise, i veri strumenti, insostituibili, restano la professionalità, l’empatia, la capacità di ascoltare di chi alla fine, da tutti i dati possibili, deve arrivare a garantire il benessere visivo.
Questo speciale è dedicato agli strumenti; quelli ottici ma anche – soprattutto – quei meravigliosi strumenti che sappiamo essere noi umani. Un binomio inscindibile, che evolve di pari passo con le esigenze del mercato e con il progresso scientifico. Dai classici forotteri alle più moderne piattaforme di analisi digitale, dai sistemi di imaging alle tecnologie di realtà aumentata, l’innovazione si mette al servizio del benessere visivo.
Ma cosa ci riserva il futuro? Strumenti sempre più interconnessi, analisi predittive basate su intelligenza artificiale, dispositivi in grado di rilevare e correggere i difetti visivi con una precisione mai vista prima. Eppure, in questo vortice di sviluppo, resta fondamentale il ruolo dell’ottico optometrista: la sua capacità di ascolto, la sensibilità nell’interpretare i dati, l’esperienza nel proporre soluzioni su misura.
Senza di loro, nessuno strumento sarebbe sufficiente. Perché la tecnologia può affinare la misurazione, ma solo la mano esperta e la mente allenata possono trasformarla in un percorso di benessere visivo personalizzato.
In questo numero, cercheremo di condurvi alla scoperta delle ultime innovazioni e delle prospettive future, ma con un’attenzione particolare all’equilibrio tra progresso tecnologico e valore umano. Perché l’ottico optometrista non è solo colui che utilizza gli strumenti, ma è, lui stesso, il più prezioso strumento al servizio della visione.
Isabella Morpurgo
Publisher
isabellamorpurgo@vedere.it
VISION 2025 FLORENCE, 15° CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA RICERCA E RIABILITAZIONE VISIVA NELL'IPOVISIONE
A settembre, in Firenze, una opportunità unica di crescita e confronto mulitidisciplinare, con la partecipazione di esperti di livello mondiale. Mancano ancora pochi giorni per poter presentare i contributi in forma di poster!
#vision2025florence #lowvision #ipovisione #lowvisionacademy #ipovisioneprisma #islrr ... continualeggi di meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.0 CommentiCommenta su Facebook
Roma, a Palazzo “Cembalo” Borghese, in un contesto di bellezza unica, tutti pronti per celebrare la prima giornata mondiale delle lenti a contatto (promossa in Italia da Assottica Gruppo Contattologia e, per l’Europa, da Euromcontact) !
Ricordiamo che la data odierna è stata scelta per celebrare il giorno di nascita di Leonardo da Vinci che, nel 1508, concepì l'idea pionieristica destinata a gettare le basi per lo sviluppo delle moderne lenti a contatto.
VEDERE c’é.
#LAC #lentiacontatto #ottica #Assottica #Euromcontact #Contattologia ... continualeggi di meno
0 CommentiCommenta su Facebook
VEDERE era alla We are Sensitive Experience di Rodenstock Italia dedicata oggi agli ottici presso La Montina Villa Baiana a Monticelli (BS). ... continualeggi di meno
Watch this story by VEDERE on Instagram before it disappears.
www.instagram.com
2,461 Followers, 7,598 Following, 539 Posts0 CommentiCommenta su Facebook
Sta per iniziare la WE ARE SENSITIVE Experience con Rodenstock Italia. presso Villa Baiana a Monticelli (BS).
#lentioftalmiche #InnovazioneTecnologica #wearesensitive #lentibiometricheintelligenti #CustomerJourney #bigvision ... continualeggi di meno
0 CommentiCommenta su Facebook
Rodenstock Italia rafforza la strategia commerciale
Importanti novità nella organizzazione interna di Rodenstock Italia: dal mese di aprile, Paolo Schieppati – già Head of Business Development – assume il ruolo di Country Sales Manager, con la piena responsabilità della strategia di vendita, della rete commerciale e dei key account sul territorio nazionale. Contestualmente, Lorenzo Perugini viene nominato Head of Key Account, assumendo anche il coordinamento delle attività commerciali su tutti i Key customer dell’azienda.
#Rodenstockitalia #PaoloSchieppati #LorenzoPerugini #lentioftalmiche #ottica #keyaccountotticaItalia ... continualeggi di meno
0 CommentiCommenta su Facebook
Aggiornamenti dazi doganali USA / USA customs tariffs update:
Da oggi l’aliquota per i prodotti eyewear provenienti dall’Italia sale al 20% / From today, the rate for eyewear products coming from Italy rises to 20%
ANFAO monitora la situazione a tutela del settore eyewear italiano / ANFAO monitors the situation to protect the Italian eyewear sector
In seguito all’Executive Order firmato dal Presidente Donald Trump lo scorso 2 aprile, che introduce le “global reciprocal tariffs” su tutte le importazioni negli Stati Uniti, ANFAO – Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici – sta seguendo con la massima attenzione l’evoluzione della situazione, in costante dialogo con Confindustria, The Vision Council e ICE New York.
Il provvedimento, già operativo dal 5 aprile, impone un dazio aggiuntivo del 10%, su tutte le merci in ingresso negli USA, indipendentemente dal paese di origine. A partire dal 9 aprile, per i prodotti eyewear provenienti dall’Italia l’aliquota sale al 20%. Questa aliquota non si somma al precedente 10% ma lo sostituisce portando il dazio al 20% complessivo. Si aggiunge però agli oneri già in vigore che prima della misura non superavano il 3%.
Rimane inoltre in vigore il trattamento "de minimis" per le spedizioni di valore inferiore a 800 dollari, che potranno beneficiare dell’esenzione da dazi, salvo quelle provenienti dalla Cina. Tuttavia, è stato annunciato che questa esenzione potrebbe essere sospesa non appena sarà attivato un sistema automatizzato di riscossione dei dazi, attualmente in fase di sviluppo.
Il mercato USA rappresenta il primo mercato per l’industria italiana dell’occhialeria ed è fondamentale che il comparto sia supportato con tempestività, strumenti informativi chiari e un dialogo costante con le istituzioni italiane e internazionali. Un impegno che ANFAO sta portando avanti con determinazione attraverso azioni mirate e un’interlocuzione attiva con gli enti di riferimento.
Following the Executive Order signed by President Donald Trump on 2 April, which introduces ‘global reciprocal tariffs’ on all imports into the United States, ANFAO - the National Association of Optical Goods Manufacturers - is closely monitoring the evolution of the situation, in constant dialogue with Confindustria, The Vision Council and ICE New York.
The measure, already in force since 5 April, imposes an additional duty of 10%, on all goods entering the USA, regardless of their country of origin. From 9 April, for eyewear products coming from Italy, the rate rises to 20%. This rate is not added to the previous 10%, but replaces it, bringing the duty to a total of 20%. However, it is added to the charges already in force, which before the measure did not exceed 3%.
Furthermore, the ‘de minimis’ treatment for shipments valued at less than 800 dollars remains in force, which will benefit from duty exemption, except for those coming from China. However, it has been announced that this exemption could be suspended as soon as an automated duty collection system, currently under development, is activated.
The US market is the most important for the Italian eyewear industry and it is essential that the sector is promptly supported with clear information and constant dialogue with Italian and international institutions. ANFAO is committed to this and is working hard to achieve this through targeted actions and active dialogue with the relevant organisations.
#dazidoganaliUSA #USAcustomstariffs #ANFAO #Italianeyewear #occhialeriaitaliana #Italianeyewearproducts ... continualeggi di meno
0 CommentiCommenta su Facebook
🔍 Dazi USA: l’occhialeria italiana osserva con attenzione / US Tariffs: Italian eyewear is watching closely
📌 Come sta reagendo il settore ottica – occhialeria in Italia? Abbiamo chiesto ad ANFAO (Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici – ndr) un primo commento su questa difficile situazione, in un quadro in continua evoluzione e con conseguenze ancora da quantificare.
ANFAO ci informa che sta monitorando con attenzione la situazione, consapevole della preoccupazione che l'annuncio ha generato in un mercato così importante per il settore. Sono già in contatto da tempo con The Vision Council negli USA e con i consulenti doganali per cercare di avere al più presto informazioni chiare e dettagliate. Va compreso quanto prima infatti se le nuove misure annunciate si applicheranno indistintamente a tutti i prodotti e, quindi, anche a quelli del comparto occhialeria o se saranno previste delle distinzioni per categorie merceologiche o tipologie di prodotto.
VEDERE continuerà a seguire da vicino gli sviluppi.
****************************************************************************
How is the optical - eyewear sector in Italy reacting? We asked ANFAO (National Association of Optical Goods Manufacturers - ed.) for an initial comment on this difficult situation, in a scenario that is constantly evolving and with consequences yet to be quantified.
ANFAO informs us that it is closely monitoring the situation, aware of the concern that the announcement has generated in such an important market for the sector. They have already been in contact for some time with The Vision Council in the US and with customs consultants to try to get clear and detailed information as soon as possible. It must be understood as soon as possible whether the new measures announced will apply indiscriminately to all products and, therefore, also to those in the eyewear sector or whether there will be distinctions according to product categories or types.
VEDERE will continue to follow developments closely.
#UStariffs #daziUSA #ottica #ItalianOpticalexports #occhialeria #ottica #esportazioneUSA #occhiali #sunglasses #occhialidasole #attrezzatureperottici ... continualeggi di meno
0 CommentiCommenta su Facebook
Akoni Eyewear espande la sua presenza in Cina / Akoni Eyewear expands its presence in China
Akoni Eyewear, brand svizzero con produzione artigianale in Giappone, annuncia una nuova partnership strategica con Chang’s Optical Group per rafforzare la propria presenza nel mercato cinese 🇨🇳
L’accordo, presentato alla fiera SIOF 2025 di Shanghai, apre le porte a nuove opportunità in Cina, Hong Kong e Taiwan, grazie alla distribuzione esclusiva di uno dei principali operatori del settore.
🔹 Occhiali d’eccellenza
🔹 Artigianato giapponese
🔹 Espansione globale
📍Un passo importante per Akoni e per il mercato asiatico del lusso.
*******************************************************
Akoni Eyewear, the Swiss brand with handcrafted production in Japan, has announced a strategic partnership with Chang’s Optical Group to expand its presence in the Chinese market 🇨🇳
Presented at SIOF 2025 in Shanghai, the agreement marks a key step in Akoni’s growth, targeting China, Hong Kong, and Taiwan with the support of a leading distributor in the high-end eyewear segment.
🔹 Exceptional eyewear
🔹 Japanese craftsmanship
🔹 Global expansion
#VedereMagazine #AkoniEyewear #OcchialeriaDiLusso #EyewearNews #SIOF2025 #LuxuryEyewear #MadeInJapan #EspansioneGlobale #ChangOptical #MercatoCinese
#EyewearNews #GlobalExpansion #ChineseEyewearMarket ... continualeggi di meno
0 CommentiCommenta su Facebook
📢 Kering Eyewear annuncia una nuova acquisizione strategica! / 📢 Kering Eyewear announces a new strategic acquisition!
L’azienda ha siglato un accordo per acquisire il 100% di Visard, specializzata in occhiali iniettati, e una quota di minoranza di Mistral, esperta nella produzione in acetato, con opzione di acquisizione totale entro il 2030. Entrambe, con sede nel distretto dell’occhialeria di Belluno, sono partner storici e rappresentano l’eccellenza artigianale italiana nel settore eyewear.
Questa operazione rafforza ulteriormente la leadership di Kering Eyewear nel design e nella produzione di occhiali di alta gamma, confermando il suo impegno verso innovazione e sviluppo industriale.
La chiusura dell’operazione è prevista per il terzo trimestre del 2025, previa approvazione delle autorità competenti.
**************************************************
The company has signed an agreement to acquire 100% of Visard, specialized in injected eyewear, and a minority stake in Mistral, known for its expertise in acetate frames, with an option for full acquisition by 2030.
Both companies, based in the renowned Belluno eyewear district, are long-standing partners and represent Italian craftsmanship excellence.
This move further strengthens Kering Eyewear’s leadership in high-end eyewear design and production, reaffirming its commitment to innovation and industrial growth.
The transaction is expected to close in Q3 2025, subject to regulatory approvals.
#KeringEyewear #Visard #Mistral #EyewearIndustry #MadeInItaly #Belluno #Acquisizione #DesignItaliano #EyewearInnovation #LuxuryEyewear #Artigianalità #FashionBusiness ... continualeggi di meno
0 CommentiCommenta su Facebook