Expo Ottica Sud 2025

VEDERE Italia

Vedere Italia 3/2025

VEDERE International

Vedere International 1 - 2 / 2025

EJTECH

EJTECH 2/2025

AOI

AOI 2024
EDITORIALE
50° partecipazione a MIDO
VEDERE. OLTRE IL SEMPLICE GUARDARE…

C’è un verbo, nel nostro mestiere, che più di ogni altro rivela la differenza tra il fare e il prendersi cura, tra l’occuparsi degli
occhi e il prendersi carico della visione. Quel verbo è vedere.
Non si tratta di una semplice attività sensoriale: vedere significa interpretare, comprendere, agire. Per questo, chi lavora nel mondo dell’ottica, dell’optometria e della contattologia è chiamato ogni giorno non solo a rispondere a un bisogno, ma a individuarlo, spesso prima ancora che si manifesti.
Nel numero che avete tra le mani, mettiamo a fuoco due temi cruciali: la visione nei bambini e l’ipovisione. Due ambiti
in cui il ruolo del professionista è insostituibile. Perché vedere un bambino non è sufficiente: bisogna cogliere i segnali di un difetto visivo, parlare con i genitori, avviare un percorso.
E perché nell’ipovisione non ci si può limitare alla diagnosi o all’ausilio: occorre una presa in carico globale, fatta di empatia, aggiornamento e confronto multidisciplinare.
Oggi più che mai, l’ottica è chiamata a una responsabilità culturale. Non può e non deve ridursi alla sola vendita di montature – pur importantissima. Deve essere orgogliosa della propria specificità tecnica, della capacità di osservare in profondità, di proporre soluzioni, di fare rete con altri professionisti della visione.
Essere ottici, optometristi, contattologi significa, in fondo, scegliere ogni giorno di vedere meglio. E aiutare gli altri a farlo.

Isabella Morpurgo
Publisher
isabellamorpurgo@vedere.it

Kelinse
Vicenza Symposium 2025
occhideibimbi.it
Optovision
Low Vision Research and Rehabilitation

NEWS

VEDERE International no. 1-2/2025 is now online.
Discover the latest edition of our magazine: news, insights and inspiration from the world of optics and eyewear.
In this issue:
- FOCUS: CHILDREN'S EYESIGHT
- VEDERE'S INTERVIEW: Davide Degl'Incerti Tocci - President of DaTE
- MEN'S COLLECTIONS
...and much more
Read it now on our website
www.vedere.it/en/vedere-international/1-2-2025-international/
... continualeggi di meno

08/06/25
VEDERE International no. 1-2/2025 is now online.
Discover the latest edition of our magazine: news, insights and inspiration from the world of optics and eyewear.
In this issue:
- FOCUS: CHILDRENS EYESIGHT
- VEDERES INTERVIEW: Davide DeglIncerti Tocci - President of DaTE
- MENS COLLECTIONS
...and much more
Read it now on our website
https://www.vedere.it/en/vedere-international/1-2-2025-international/

... continualeggi di meno

08/06/25

CooperVision Italia amplia il team per essere sempre più vicina ai professionisti della visione.

Milena Allegretti entra nell’area sales come Regional Account Manager, mentre Marco Spagnuolo assume il ruolo di Myopia Manager nel team professional.
Due nuovi ingressi che rafforzano un percorso fatto di ascolto, competenze e relazioni, con l’obiettivo di offrire risposte concrete a chi ogni giorno lavora sul campo al fianco dei pazienti.

#CooperVisionItalia #Contattologia #EyecareProfessionals #Innovazione #Teamwork #MyopiaManagement #ProfessionistiDellaVisione
... continualeggi di meno

08/01/25
CooperVision Italia  amplia il team per essere sempre più vicina ai professionisti della visione.

Milena Allegretti entra nell’area sales come Regional Account Manager, mentre Marco Spagnuolo assume il ruolo di Myopia Manager nel team professional.
Due nuovi ingressi che rafforzano un percorso fatto di ascolto, competenze e relazioni, con l’obiettivo di offrire risposte concrete a chi ogni giorno lavora sul campo al fianco dei pazienti.

#CooperVisionItalia #Contattologia #EyecareProfessionals #Innovazione #Teamwork #MyopiaManagement #ProfessionistiDellaVisione

MIDO 2026 presenta la nuova campagna: / MIDO 2026 launches its new campaign:
REVEAL | Global Eyewear, Gold Standard

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2026, MIDO torna a Fieramilano Rho con un’edizione che si preannuncia straordinaria. Punto di riferimento globale per l’eyewear, la manifestazione è italiana per origine e internazionale per vocazione.
Una manifestazione che nasce dall’eredità italiana nel design e nell’innovazione, ma che ogni anno si apre al mondo, si contamina, diventando punto di riferimento globale per il settore eyewear.
Con REVEAL, MIDO svela il suo DNA: un ponte tra tradizione e innovazione, tra estetica italiana e visione globale. Ogni anno, 1.200 espositori presentano il meglio della creatività e della tecnologia a oltre 42.000 visitatori da tutto il mondo.
La campagna – firmata Max Galli per Mixer Group – è un omaggio alla leggerezza di Calvino, alla tensione innovativa di Leonardo e all’energia dinamica di Balla: un invito a guardare oltre i confini, a lasciarsi ispirare, a riscrivere il futuro dell’occhialeria.
***********************************************
From January 31 to February 2, 2026, MIDO returns to Fieramilano Rho with an edition that promises to be exceptional. A global benchmark for the eyewear industry, MIDO is Italian by origin and international by vocation. Rooted in Italy’s legacy of design and innovation, MIDO opens up to the world each year, embracing new influences and becoming the global reference point for the eyewear industry.
REVEAL unveils MIDO’s true identity: a bridge between tradition and innovation, between Italian aesthetics and global vision. Each year, 1,200 exhibitors present the best in creativity and technology to over 42,000 professionals from around the world.
The campaign – designed by Max Galli for Mixer Group – draws inspiration from Calvino’s lightness, Leonardo’s pursuit of innovation, and Balla’s dynamic energy: a call to go beyond, be inspired, and help shape the future of eyewear.

#MIDO2026 #REVEAL #GlobalEyewear #GoldStandard #EyewearShow #Fieramilano #ItalianDesign #MIDOisBack #FutureOfEyewear #MadeInItaly #Occhialeria #Innovazione #StileItaliano #VisioneGlobale

REVEAL | Global Eyewear, Gold Standard
Agency: Mixer Group
Creative Direction: Max Galli
Art Direction Peppe Cirillo
Copy: Vincenzo Celli
Account Director: Martina Vailati
... continualeggi di meno

07/29/25
MIDO 2026 presenta la nuova campagna: / MIDO 2026 launches its new campaign: 
REVEAL | Global Eyewear, Gold Standard

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2026, MIDO torna a Fieramilano Rho con un’edizione che si preannuncia straordinaria. Punto di riferimento globale per l’eyewear, la manifestazione è italiana per origine e internazionale per vocazione.
Una manifestazione che nasce dall’eredità italiana nel design e nell’innovazione, ma che ogni anno si apre al mondo, si contamina, diventando punto di riferimento globale per il settore eyewear.
Con REVEAL, MIDO svela il suo DNA: un ponte tra tradizione e innovazione, tra estetica italiana e visione globale. Ogni anno, 1.200 espositori presentano il meglio della creatività e della tecnologia a oltre 42.000 visitatori da tutto il mondo.
La campagna – firmata Max Galli per Mixer Group – è un omaggio alla leggerezza di Calvino, alla tensione innovativa di Leonardo e all’energia dinamica di Balla: un invito a guardare oltre i confini, a lasciarsi ispirare, a riscrivere il futuro dell’occhialeria.
***********************************************
From January 31 to February 2, 2026, MIDO returns to Fieramilano Rho with an edition that promises to be exceptional. A global benchmark for the eyewear industry, MIDO is Italian by origin and international by vocation. Rooted in Italy’s legacy of design and innovation, MIDO opens up to the world each year, embracing new influences and becoming the global reference point for the eyewear industry.
REVEAL unveils MIDO’s true identity: a bridge between tradition and innovation, between Italian aesthetics and global vision. Each year, 1,200 exhibitors present the best in creativity and technology to over 42,000 professionals from around the world.
The campaign – designed by Max Galli for Mixer Group – draws inspiration from Calvino’s lightness, Leonardo’s pursuit of innovation, and Balla’s dynamic energy: a call to go beyond, be inspired, and help shape the future of eyewear.

#MIDO2026 #REVEAL #GlobalEyewear #GoldStandard #EyewearShow #Fieramilano #ItalianDesign #MIDOisBack #FutureOfEyewear #MadeInItaly #Occhialeria #Innovazione #StileItaliano #VisioneGlobale

REVEAL | Global Eyewear, Gold Standard
Agency: Mixer Group 
Creative Direction: Max Galli
Art Direction Peppe Cirillo
Copy: Vincenzo Celli
Account Director: Martina Vailati

Dalla storia al futuro: gli Occhiali Storici in mostra a Pieve di Cadore / from History to Future: Historic Eyewear on display in Pieve di Cadore

Dal 2 agosto, il Museo dell’Occhiale ospita “Non siamo eterni. Dalla nascita alla rinascita degli occhiali storici”, l’esposizione ideata da Certottica Group, in collaborazione con il Verein der Eisenbahnfreunde (Museo della Ferrovia di Lienz), nell’ambito del progetto transfrontaliero OPTI-RAIL.
Un viaggio tra scienza, restauro e storia dell’occhialeria per scoprire come materiali come il nitrato e l’acetato di cellulosa vengono oggi restaurati e valorizzati.
📍 Inaugurazione: 2 agosto, ore 11:00 – Sala Le Folles, Museo dell’Occhiale, Pieve di Cadore
📅 Mostra aperta fino al 17 gennaio 2026
Scopri il patrimonio dell’occhialeria bellunese e l’impegno di Certottica nel conservarlo per il futuro.
**********************************************
Starting August 2nd, the Eyewear Museum in Pieve di Cadore will host "We are not eternal. From the birth to the rebirth of historic eyewear", an exhibition by Certottica Group, in collaboration with Verein der Eisenbahnfreunde (Railway Museum of Lienz), within the cross-border project OPTI-RAIL.
Explore a fascinating path through science, restoration, and the history of eyewear—discovering how cellulose nitrate and acetate glasses are being restored and brought back to life.
📍 Opening: August 2nd, 11:00 AM – Sala Le Folles, Museo dell'Occhiale (Eyewear Museum), Pieve di Cadore
📅 On view until January 17th, 2026
A unique chance to experience the Belluno eyewear heritage and Certottica’s commitment to its preservation.

🔖 #OcchialiStorici #HistoricEyewear #MuseoDellOcchiale #EyewearMuseum #Certottica #OPTI_RAIL #EyewearHeritage #Belluno #pievedicadore #MostraOcchiali #EyewearExhibition #DesignItalianoOcchiali #EyewearItalianDesign #MadeInItaly #CulturaVisiva #InnovazioneECultura #PatrimonioCulturale #VisualCulture #InnovationAndHeritage #CulturalHeritage
... continualeggi di meno

07/28/25
Dalla storia al futuro: gli Occhiali Storici in mostra a Pieve di Cadore / from History to Future: Historic Eyewear on display in Pieve di Cadore 

Dal 2 agosto, il Museo dell’Occhiale ospita “Non siamo eterni. Dalla nascita alla rinascita degli occhiali storici”, l’esposizione ideata da Certottica Group, in collaborazione con il Verein der Eisenbahnfreunde (Museo della Ferrovia di Lienz), nell’ambito del progetto transfrontaliero OPTI-RAIL.
Un viaggio tra scienza, restauro e storia dell’occhialeria per scoprire come materiali come il nitrato e l’acetato di cellulosa vengono oggi restaurati e valorizzati.
📍 Inaugurazione: 2 agosto, ore 11:00 – Sala Le Folles, Museo dell’Occhiale, Pieve di Cadore 
📅 Mostra aperta fino al 17 gennaio 2026
Scopri il patrimonio dell’occhialeria bellunese e l’impegno di Certottica nel conservarlo per il futuro.
**********************************************
Starting August 2nd, the Eyewear Museum in Pieve di Cadore will host We are not eternal. From the birth to the rebirth of historic eyewear, an exhibition by Certottica Group, in collaboration with Verein der Eisenbahnfreunde (Railway Museum of Lienz), within the cross-border project OPTI-RAIL.
Explore a fascinating path through science, restoration, and the history of eyewear—discovering how cellulose nitrate and acetate glasses are being restored and brought back to life.
📍 Opening: August 2nd, 11:00 AM – Sala Le Folles, Museo dellOcchiale (Eyewear Museum), Pieve di Cadore 
📅 On view until January 17th, 2026
A unique chance to experience the Belluno eyewear heritage and Certottica’s commitment to its preservation.

🔖 #OcchialiStorici #HistoricEyewear #MuseoDellOcchiale #EyewearMuseum #Certottica #OPTI_RAIL #EyewearHeritage #Belluno #pievedicadore #MostraOcchiali #EyewearExhibition #DesignItalianoOcchiali #EyewearItalianDesign #MadeInItaly #CulturaVisiva #InnovazioneECultura #PatrimonioCulturale #VisualCulture #InnovationAndHeritage #CulturalHeritage

SILMO Paris 2025
International Optician of the Year Award

Dal 26 al 29 settembre, SILMO Paris riunirà tutta la filiera dell'ottica e dell'occhialeria al Centro Espositivo Paris Nord Villepinte.
Tra i momenti salienti di questo importante appuntamento, la cerimonia di premiazione dell'IOA - International Opticians Association - Award, in programma sabato 27 settembre, celebrerà la dedizione e la lungimiranza degli ottici, in un'edizione all'insegna del talento e della scoperta.
*********************************************
From 26 to 29 September, SILMO Paris will bring together the entire optical and eyewear industry at the Paris Nord Villepinte Exhibition Centre.
Among the highlights of this major event, the IOA - International Opticians Association - Award Ceremony, scheduled for Saturday, 27 September, will celebrate the dedication and vision of opticians, in an edition marked by talent and discovery.

Ecco i finalisti del 2025 / These are the 2025 finalists:

• Kim Jurina - Ottico e fondatore di Eye Stylist, Canada / Licensed optician & Founder of Eye Stylist, Canada
• Charlie Saccarelli - Ottico e CEO di Chadwick Optical, Stati Uniti / Licensed optician & CEO of Chadwick Optical, United States
• Barry E. Santini - Ottico, Presidente della Long Island Opticians, Stati Uniti / Licensed Optician, President of Long Island Opticians, United States
• William Snelgrove - Ottico, cofondatore di Kawartha Vision Care e direttore dell'Ontario Opticians Association, Canada / Licensed Optician, Co-founder of Kawartha Vision Care & Director at the Ontario Opticians Association, Canada
• Frits Van Den Bosch - Ottico e titolare di un negozio di ottica, Belgio / Licensed optician & Optical business owner, Belgium
• Blair Wong - Ottico, presidente del Dipartimento di Tecnologia della Salute dell'Occhio presso il Benjamin Franklin Cummings Institute of Technology, direttore esecutivo dell'Associazione Ottici del Massachusetts, presidente del consiglio di amministrazione di GoodVision USA, Stati Uniti / Licensed Optician, Chair of the Department of Eye Health Technology at Benjamin Franklin Cummings Institute of Technology, Executive Director of the Opticians Association of Massachusetts, Chair of the board of directors for GoodVision USA, United States

#SILMOPARIS #SILMO2025 #InternationalOpticianoftheYearAward #IOA #ottico #optician #IOAaward
... continualeggi di meno

07/24/25
SILMO Paris 2025
International Optician of the Year Award 

Dal 26 al 29 settembre, SILMO Paris riunirà tutta la filiera dellottica e dellocchialeria al Centro Espositivo Paris Nord Villepinte.
Tra i momenti salienti di questo importante appuntamento, la cerimonia di premiazione dellIOA - International Opticians Association - Award, in programma sabato 27 settembre, celebrerà la dedizione e la lungimiranza degli ottici, in unedizione allinsegna del talento e della scoperta.
*********************************************
From 26 to 29 September, SILMO Paris will bring together the entire optical and eyewear industry at the Paris Nord Villepinte Exhibition Centre. 
Among the highlights of this major event, the IOA - International Opticians Association - Award Ceremony, scheduled for Saturday, 27 September, will celebrate the dedication and vision of opticians, in an edition marked by talent and discovery.

Ecco i finalisti del 2025 / These are the 2025 finalists:

• Kim Jurina - Ottico e fondatore di Eye Stylist, Canada / Licensed optician & Founder of Eye Stylist, Canada
• Charlie Saccarelli - Ottico e CEO di Chadwick Optical, Stati Uniti / Licensed optician & CEO of Chadwick Optical, United States
• Barry E. Santini - Ottico, Presidente della Long Island Opticians, Stati Uniti  / Licensed Optician, President of Long Island Opticians, United States
• William Snelgrove - Ottico, cofondatore di Kawartha Vision Care e direttore dellOntario Opticians Association, Canada / Licensed Optician, Co-founder of Kawartha Vision Care & Director at the Ontario Opticians Association, Canada
• Frits Van Den Bosch - Ottico e titolare di un negozio di ottica, Belgio  / Licensed optician & Optical business owner, Belgium
• Blair Wong - Ottico, presidente del Dipartimento di Tecnologia della Salute dellOcchio presso il Benjamin Franklin Cummings Institute of Technology, direttore esecutivo dellAssociazione Ottici del Massachusetts, presidente del consiglio di amministrazione di GoodVision USA, Stati Uniti /  Licensed Optician, Chair of the Department of Eye Health Technology at Benjamin Franklin Cummings Institute of Technology, Executive Director of the Opticians Association of Massachusetts, Chair of the board of directors for GoodVision USA, United States

#SILMOPARIS #SILMO2025 #InternationalOpticianoftheYearAward #IOA #ottico #optician #IOAaward

👁️‍🗨️ Ageless Vision - Ridefinire il Futuro con Tecnologie all’Avanguardia: al centro del talk promosso da Varilux® agli EssilorLuxottica Days c’è la presbiopia, una sfida globale che coinvolge già oltre 2 miliardi di persone. Gli ospiti: Bobbie Thomas, conduttrice televisiva statunitense, beauty & fashion editor e autrice, Sébastien Fricker (Ricerca & Sviluppo), Agnès Dewidehem (Head of Marketing Lens Brands) e Nina Esteves (Trends and Foresight Manager).
Nel corso della conversazione è emerso come si stia vivendo un cambiamento profondo nel modo in cui le persone si relazionano alla propria salute. Dalla diffusione delle tecnologie digitali a uno stile di vita sempre più consapevole, si sta assistendo a un cambiamento radicale del modo in cui le persone si prendono cura della propria salute. Ad esempio: il 65%3 dei portatori di occhiali tra i 30 e i 55 anni utilizza già dispositivi wearable.
In una società che evolve verso una maggiore longevità, dove più generazioni convivono e collaborano attivamente, cresce il bisogno di esperienze inclusive, autentiche e ricche di significato.
Varilux® risponde con innovazione concreta: la lente XR series™, sviluppata su oltre 1 milione di dati reali, anticipa il comportamento visivo per offrire nitidezza immediata.
A livello globale, solo il 19% delle persone di età superiore ai 45 anni che necessitano di una correzione della vista è attualmente equipaggiato con lenti progressive7, rivelando un enorme potenziale non sfruttato per aiutare milioni di persone a vedere meglio e a vivere con maggior pienezza e fiducia.
#Varilux #Presbiopia #XRSeries #EyewearInnovation #AgelessVision #EssilorLuxotticaDays #LentiProgressive #VisionCare #OpticalProfessionals #ottico #optometrista
... continualeggi di meno

07/24/25
👁️‍🗨️ Ageless Vision - Ridefinire il Futuro con Tecnologie all’Avanguardia: al centro del talk promosso da Varilux® agli EssilorLuxottica Days c’è la presbiopia, una sfida globale che coinvolge già oltre 2 miliardi di persone. Gli ospiti:  Bobbie Thomas, conduttrice televisiva statunitense, beauty & fashion editor e autrice, Sébastien Fricker (Ricerca & Sviluppo), Agnès Dewidehem (Head of Marketing Lens Brands) e Nina Esteves (Trends and Foresight Manager). 
Nel corso della conversazione è emerso come si stia vivendo un cambiamento profondo nel modo in cui le persone si relazionano alla propria salute. Dalla diffusione delle tecnologie digitali a uno stile di vita sempre più consapevole, si sta assistendo a un cambiamento radicale del modo in cui le persone si prendono cura della propria salute. Ad esempio: il 65%3 dei portatori di occhiali tra i 30 e i 55 anni utilizza già dispositivi wearable.
In una società che evolve verso una maggiore longevità, dove più generazioni convivono e collaborano attivamente, cresce il bisogno di esperienze inclusive, autentiche e ricche di significato.
Varilux® risponde con innovazione concreta: la lente XR series™, sviluppata su oltre 1 milione di dati reali, anticipa il comportamento visivo per offrire nitidezza immediata.
A livello globale, solo il 19% delle persone di età superiore ai 45 anni che necessitano di una correzione della vista è attualmente equipaggiato con lenti progressive7, rivelando un enorme potenziale non sfruttato per aiutare milioni di persone a vedere meglio e a vivere con maggior pienezza e fiducia.
#Varilux #Presbiopia #XRSeries #EyewearInnovation #AgelessVision #EssilorLuxotticaDays #LentiProgressive #VisionCare #OpticalProfessionals #ottico #optometrista

ANFAO C’È: inclusione, sostenibilità, formazione, internazionalizzazione e tante attività a tutela del settore / ANFAO IS THERE: inclusion, sustainability, training, internationalisation and many activities to protect the industry

Clima di condivisione e rilancio all’Assemblea Generale di ANFAO – Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici – che si è tenuta presso Palazzo Flangini, a Venezia. La Presidente Lorraine Berton, insieme all’intero Consiglio Di Presidenza, ha tracciato un bilancio delle attività e indicato le linee strategiche per affrontare le sfide del settore, tra export in calo, pressione normativa e rischio di incremento dei dazi.
Tante le attività in corso e i nuovi progetti:
• Formazione e Inclusione con il programma Walk the Talk, dedicato ai comportamenti inclusivi.
• Sostenibilità con il percorso ESG offerto alle aziende associate e lo sviluppo della Certificazione CSE.
• Coinvolgimento della classe medica e innovazione tecnologica con il progetto Eyevolution e il protocollo per la telerefertazione, sviluppato con in collaborazione con l’Osservatorio Presbiopia.
• Giovani e futuro: dalla Giornata della Creatività al master gratuito con Luiss Business School.
• Tutela istituzionale: ANFAO continua a presidiare con determinazione i tavoli nazionali ed europei, specie sui temi dei dazi USA e delle barriere commerciali.
La combinazione di fattori macroeconomici – dai conflitti internazionali ai dazi, passando per la pressione normativa e i costi produttivi – impone una strategia di tutela e valorizzazione della filiera italiana, che ANFAO sta portando avanti con determinazione.
Fondamentali anche le attività di internazionalizzazione che, nonostante gli ottimi rapporti con gli organi governativi, faticano a decollare. “
La mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”, ideata e promossa da ANFAO, con la curatela della Fondazione Museo dell’Occhiale e la collaborazione della Fondazione di Venezia e della Fondazione M9 – Museo del ’900, che continuerà a Palazzo Flangini fino al 30 luglio, ha raccolto oltre 2.000 visitatori e una copertura mediatica significativa.
Un corner dell’esposizione verrà, inoltre, allestito al Museo M9- Museo del Novecento di Mestre nell’ambito della mostra Identitalia – The Iconic Italian Brands, promossa dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, e sarà visibile a partire dal 18 settembre fino al 15 Febbraio 2026.
Sempre nell’ambito di The Lens of Time, grande risalto ha avuto la restituzione pubblica dei laboratori IUAV, nati dalla collaborazione tra ANFAO, Fondazione di Venezia e Università IUAV. Tre workshop di design che hanno coinvolto oltre 60 studenti sui temi:
1. l’occhiale come interfaccia tra corpo e tecnologia;
2. estetica della sostenibilità;
3. dispositivi visivi per lo sport inclusivo.
******************************************************
A climate of sharing and renewal at the General Assembly of ANFAO – the National Association of Optical Goods Manufacturers – held at Palazzo Flangini in Venice. President Lorraine Berton, together with the entire Board of Directors, took stock of the activities and outlined the strategic guidelines for addressing the challenges facing the sector, including declining exports, regulatory pressure and the risk of increased tariffs.
Many activities are underway and new projects are in the pipeline:
· Training and Inclusion with the Walk the Talk programme, dedicated to inclusive behaviour.
· Sustainability, with the ESG programme offered to member companies and the development of CSE certification.
· Involvement of the medical profession and technological innovation with the Eyevolution project and the protocol for telereferral, developed in collaboration with the Presbyopia Observatory.
· Young people and the future: from Creativity Day to the free master's degree with Luiss Business School.
· Institutional protection: ANFAO continues to be a determined presence at national and European tables, especially on issues such as US tariffs and trade barriers.
The combination of macroeconomic factors – from international conflicts to tariffs, regulatory pressure and production costs – requires a strategy to protect and enhance the Italian supply chain, which ANFAO is pursuing with determination.
Internationalisation activities are also fundamental but, despite excellent relations with government authorities, are struggling to take off. "
The exhibition “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”, conceived and promoted by ANFAO, curated by the Fondazione Museo dell'Occhiale and in collaboration with the Fondazione di Venezia and the Fondazione M9 – Museo del '900, which will continue at Palazzo Flangini until 30 July, has attracted over 2,000 visitors and significant media coverage.
A corner of the exhibition will also be set up at the M9 Museum – Museo del Novecento in Mestre as part of the exhibition Identitalia – The Iconic Italian Brands, promoted by the Ministry of Enterprise and Made in Italy, and will be open from 18 September until 15 February 2026.
Also as part of The Lens of Time, the public return of the IUAV workshops, created through collaboration between ANFAO, Fondazione di Venezia and IUAV University, was given great prominence. Three design workshops involving over 60 students on the following themes:
1. eyewear as an interface between body and technology;
2. the aesthetics of sustainability;
3. visual devices for inclusive sport.
Photo: Michele Gasparini, Davide Degl’Incerti Tocci, Massimo Barberis, Lorraine Berton, Nicola Belli
#ANFAO #Occhialeriaitaliana #Italianeyewear #eyewearmanufacturers #eyewearindustry #industriaocchialeria #exportocchialeria #eyewearexport
... continualeggi di meno

07/24/25
ANFAO C’È: inclusione, sostenibilità, formazione, internazionalizzazione e tante attività a tutela del settore / ANFAO IS THERE: inclusion, sustainability, training, internationalisation and many activities to protect the industry

Clima di condivisione e rilancio all’Assemblea Generale di ANFAO – Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici – che si è tenuta presso Palazzo Flangini, a Venezia. La Presidente Lorraine Berton, insieme all’intero Consiglio Di Presidenza, ha tracciato un bilancio delle attività e indicato le linee strategiche per affrontare le sfide del settore, tra export in calo, pressione normativa e rischio di incremento dei dazi.
Tante le attività in corso e i nuovi progetti:
• Formazione e Inclusione con il programma Walk the Talk, dedicato ai comportamenti inclusivi.
• Sostenibilità con il percorso ESG offerto alle aziende associate e lo sviluppo della Certificazione CSE.
• Coinvolgimento della classe medica e innovazione tecnologica con il progetto Eyevolution e il protocollo per la telerefertazione, sviluppato con in collaborazione con l’Osservatorio Presbiopia.
• Giovani e futuro: dalla Giornata della Creatività al master gratuito con Luiss Business School.
• Tutela istituzionale: ANFAO continua a presidiare con determinazione i tavoli nazionali ed europei, specie sui temi dei dazi USA e delle barriere commerciali. 
La combinazione di fattori macroeconomici – dai conflitti internazionali ai dazi, passando per la pressione normativa e i costi produttivi – impone una strategia di tutela e valorizzazione della filiera italiana, che ANFAO sta portando avanti con determinazione.
Fondamentali anche le attività di internazionalizzazione che, nonostante gli ottimi rapporti con gli organi governativi, faticano a decollare. “ 
La mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”, ideata e promossa da ANFAO, con la curatela della Fondazione Museo dell’Occhiale e la collaborazione della Fondazione di Venezia e della Fondazione M9 – Museo del ’900, che continuerà a Palazzo Flangini fino al 30 luglio, ha raccolto oltre 2.000 visitatori e una copertura mediatica significativa. 
Un corner dell’esposizione verrà, inoltre, allestito al Museo M9- Museo del Novecento di Mestre nell’ambito della mostra Identitalia – The Iconic Italian Brands, promossa dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, e sarà visibile a partire dal 18 settembre fino al 15 Febbraio 2026.
Sempre nell’ambito di The Lens of Time, grande risalto ha avuto la restituzione pubblica dei laboratori IUAV, nati dalla collaborazione tra ANFAO, Fondazione di Venezia e Università IUAV. Tre workshop di design che hanno coinvolto oltre 60 studenti sui temi:
1. l’occhiale come interfaccia tra corpo e tecnologia;
2. estetica della sostenibilità;
3. dispositivi visivi per lo sport inclusivo.
 ******************************************************
A climate of sharing and renewal at the General Assembly of ANFAO – the National Association of Optical Goods Manufacturers – held at Palazzo Flangini in Venice. President Lorraine Berton, together with the entire Board of Directors, took stock of the activities and outlined the strategic guidelines for addressing the challenges facing the sector, including declining exports, regulatory pressure and the risk of increased tariffs.
Many activities are underway and new projects are in the pipeline:
· Training and Inclusion with the Walk the Talk programme, dedicated to inclusive behaviour.
· Sustainability, with the ESG programme offered to member companies and the development of CSE certification.
· Involvement of the medical profession and technological innovation with the Eyevolution project and the protocol for telereferral, developed in collaboration with the Presbyopia Observatory.
· Young people and the future: from Creativity Day to the free masters degree with Luiss Business School.
· Institutional protection: ANFAO continues to be a determined presence at national and European tables, especially on issues such as US tariffs and trade barriers.
The combination of macroeconomic factors – from international conflicts to tariffs, regulatory pressure and production costs – requires a strategy to protect and enhance the Italian supply chain, which ANFAO is pursuing with determination.
Internationalisation activities are also fundamental but, despite excellent relations with government authorities, are struggling to take off. 
The exhibition “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”, conceived and promoted by ANFAO, curated by the Fondazione Museo dellOcchiale and in collaboration with the Fondazione di Venezia and the Fondazione M9 – Museo del 900, which will continue at Palazzo Flangini until 30 July, has attracted over 2,000 visitors and significant media coverage.
A corner of the exhibition will also be set up at the M9 Museum – Museo del Novecento in Mestre as part of the exhibition Identitalia – The Iconic Italian Brands, promoted by the Ministry of Enterprise and Made in Italy, and will be open from 18 September until 15 February 2026.
Also as part of The Lens of Time, the public return of the IUAV workshops, created through collaboration between ANFAO, Fondazione di Venezia and IUAV University, was given great prominence. Three design workshops involving over 60 students on the following themes:
1. eyewear as an interface between body and technology;
2. the aesthetics of sustainability;
3. visual devices for inclusive sport.
Photo: Michele Gasparini, Davide Degl’Incerti Tocci, Massimo Barberis, Lorraine Berton, Nicola Belli
#ANFAO #Occhialeriaitaliana #Italianeyewear #eyewearmanufacturers #eyewearindustry #industriaocchialeria #exportocchialeria #eyewearexport
+